ISOLA DEL GIGLIO

Nel blu dipinto di blu  

L’Isola del Giglio è la seconda isola per grandezza dell’Arcipelago Toscano, dopo l’isola d’Elba. Si trova a poche miglia dall’Argentario e ci si arriva via mare partendo da Porto Santo Stefano. Due diverse compagnie garantiscono frequenti collegamenti durante il giorno. E’ una piccola isola diventata molto conosciuta per la sua selvaggia bellezza naturale e per il suo mare cristallino.

Con il traghetto, dopo circa una ora di navigazione, si arriva a Gigio Porto, uno dei tre piccoli paesi dell’isola. Gli altri sono Giglio Castello e Campese.

Giglio Porto, che si trova sulla costa orientale dell’Isola è un piccolo e pittoresco porticciolo, con le case multicolore e le piccole strade piene di vita, di negozi, di bar e ristoranti. 

Non lontano dal porto muovendosi sia verso nord che verso sud ci sono delle piccole spiagge, dal mare cristallino, raggiungibili facilmente a piedi, in bicicletta e con piccole imbarcazioni navetta che partono direttamente dal porto.
Nel punto più alto dell’isola si trova il borgo medioevale di Giglio Castello, luogo unico e rimasto intatto nel tempo. 
Il paese, cinto da imponenti mura dominate dalla Rocca si raggiunge facilmente con l’autobus di linea
Si passeggia tra le vie strette, sormontate spesso da archi, tra improvvise splendide viste panoramiche su tutto l’Arcipelago Toscano.

Dalla parte opposta dell’isola infine si arriva a Giglio Campese, piccolo villaggio turistico nato intorno alla sua bella e ampia spiaggia sabbiosa e tra il Faraglione e la Torre medicea del Campese. 

La visita dell’isola può durare poche ore ma anche alcuni giorni soprattutto se si vogliono visitare tutte le piccole spiagge o camminare lungo i numerosi sentieri dell’isola.