SATURNIA

Non solo terme  

Le origini di questo piccolo paese arroccato su un altipiano di travertino sono avvolte nella leggenda. Si narra che il Dio Saturno, dio dell’Abbondanza, lo abbia forgiato con le proprie mani una volta che adirato con gli uomini abbia scaraventato qui una folgore che fece zampillare acqua sulfurea dalla terra e che addirittura il Demonio uscisse dagli inferi attraverso le acque stregate che sgorgano libere alla base del paese, divenuto meta di maghi e streghe. 

Infernali o no queste acque sono sempre state largamente apprezzate sin dai romani, grandi cultori dei benefici delle terme, fino ai tempi nostri. 

Sicuramente la notorietà di Saturnia si deve alle sue acque termali, ma tra un bagno ed un altro si può passeggiare nel paese, il cui fulcro è Piazza Vittorio, una piazza molto grande dove si affacciano tutte le attività commerciali e dove si tiene la maggior parte degli eventi organizzati in loco.

A pochi passi dalla piazza si incontra Porta Romana (II sec. a.C.), l’unica delle quattro antiche porte ancora in piedi, attraversata dalla Romana Via Clodia, strada basolata di origine commerciale che collegava la via Aurelia alla via Cassia lungo un precedente tracciato Etrusco che si univa alle vie cave di Pitigliano. 

Tornando indietro si arriva al Museo Archeologico e poi al Piazzale Bagno Secco forse un tempo bagno termale romano. 

Ma ritornando alle Terme a Saturnia si ricorda che ci sono due possibilità, le Terme Libere, gratuite e sempre aperte e le più comode Terme presenti nel Parco Termale dell’omonimo lussuoso hotel, aperte anche per ingressi giornalieri.

Cascate del Mulino

Un bagno caldo a Saturnia

Quando arriverete a Saturnia, prima di giungere in paese, verrete attratti da una colonna di vapore che, soprattutto di inverno, si leva dalle cascate del Mulino.

Le Cascate del Mulino sono tra le più belle Terme Libere della Toscana e per questo oramai conosciute in tutto il mondo.

Le Cascate del Mulino o Cascatelle, sono una vera e propria cascata di acqua termale solfurea che dopo avere percorso alcuni metri dalla sorgente attraverso il ”Gorello”, un piccolo ma impetuoso ruscello, si getta con forza in grandi vasche di granito che degradano verso il fiume.

Le acque termali di Saturnia sono uniche perché naturalmente solfuree e ricchissime di proprietà benefiche e sono particolarmente indicate nel trattamento di patologie dermatologiche, respiratorie e circolatorie.

Alle Cascatelle tutto è un sogno… vi troverete avvolti nei vapori che si alzano dall’acqua, cullati dall’acqua calda nelle vasche naturali scavate nella roccia calcarea ed immersi nella tipica campagna toscana.

Di notte tutto cambia e nel buio assoluto della Maremma potrete immergervi in un’atmosfera intima e tranquilla. Una esperienza di provare solo in Maremma, Saturnia.

Terme di Saturnia 

Nel lontano 1865 Bernardino Ciacci, proprietario dei terreni comprendenti la fonte termale, ebbe l’intuizione di costruire uno stabilimento termale che è la base oggi del moderno albergo che ha diffuso la conoscenza di Saturnia nel mondo grazie alle uniche proprietà della sua acqua.

Nelle complesso termale, proprio alla Sorgente, sgorga naturalmente un’acqua sulfurea alla temperatura di 37,5°C particolarmente gradevole e benefica con le sue innumerevoli proprietà salutari.  L’acqua parte in profondità dal Monte Amiata e, dopo avere percorso nel sottosuolo un lungo cammino che l’arricchisce di vitamine, gas e sali minerali, affiora al centro dell’albergo.

Tutto intorno all’albergo ci sono piscine di varie dimensioni e profondità oltre che piccole cascate e soffioni che rendono i bagni indimenticabili.

Parte delle piscine sono aperte anche a ospiti giornalieri che con un biglietto di ingresso possono spendere una giornata di pieno relax, anche in pieno inverno.